Salta al contenuto

Le maschere di Lig

Di notevole importanza culturale e etnologica sono i costumi e le maschere di Lig sul Kanalski Kolovrat. Proprio per l'amore per questa tradizione e nato il Gruppo etnologico Liški pustje.

Le maschere tradizionali di Lig si dividono in due gruppi »i belli – ta lepi« e »i brutti – ta grdi«.

Il gruppo e attivo prevalentemente nel periodo del carnevale. I costumi del gruppo etnologico sono lavorati a mano cosi come anche le maschere in latta. Grazie a Branko Žnidarčič che questa tradizione ha di nuovo preso vita. Sono inoltre iscritti nel Registro dei Beni Culturali Immateriali.

39249577_1122816444550994_602915998500126720_o 39190054_1122812187884753_8672815052652281856_o 39159262_1122810751218230_7912076327627259904_o 39137836_1122809914551647_4480702087268663296_o 39257812_1122812751218030_3578921657059770368_o 39281382_1122809181218387_4083092934335922176_o 

 Liške maske, Nika Šimac Liški pustje - foto Žbogar Rajko (58) Liški pustje - foto Žbogar Rajko (59)

Le maschere di Lig rientrano tra le maschere tradizionali di Carnevale in Slovenia. Provengono da Lig e dai paesini circostanti sotto il Kanalski Kolovrat. La particolarità che le distingue dalle altre maschere slovene è che sono realizzate in lamiera. Inizialmente erano fatti di lastre di rame, ma oggi sono fatte di lastre di alluminio.

Branko Žnidarčič continua la tradizione della produzione delle maschere di Lig. Ha ricostruito le maschere del XIX secolo sulla base di documenti e disegni degli anni '50 del secolo scorso che sono opera del pittore ed etnologo Pavel Medvešček. Queste maschere sono realizzate in lamiera di rame. 

Le maschere create dopo la seconda guerra mondiale sono fatte di latte di alluminio, divise in belle e brutte:

"belle": quando entrano in casa, salutano la gente locale e ballano
il medico: si prende cura della salute
il gendarme: si occupa dell'ordine
maschere maschili (pustje): indossano abiti fatti di nastri cuciti (stracci), hanno pinze in mano, scacciano l'inverno, saltano, inseguono i giovani e si rendono ridicoli.
maschere femminili: rappresentano i personaggi delle vecchie mogli:
la prima ha un sacco con il quale chiede delle noci
l'altra ha una scopa di betulla con cui spazza
la terza ha un bambino
il coltellaio: indossa un baldacchino imbottito di vecchi utensili e attrezzi. Con esso ripara: attrezzi da cucina e ombrelli, mentre con una smerigliatrice affila coltelli, asce e altri utensili.
“daj-dam”: uno specialista del villaggio che apprezza solo il periodo di carnevale perché gli crescono le orecchie e il naso.
una donna che trasporta il marito in una cesta
la scimmia: nel gruppo rappresenta un animale malizioso
il diavolo: cerca una preda tra le fate

Le maschere del XIX secolo sono fatte di latte di rame:
il "ramašton": è il più importante del gruppo; è riconoscibile dai ricci-crampi intorno al suo cappello, ha una lunga frusta nelle mani, rappresenta la paura e il timore dei giovani.
il "ramauši": ce ne sono diversi nel gruppo, si differenziano l'uno dall'altro per la pelliccia animale che copre la parte posteriore della testa; portano in mano vari utensili, un sacchetto di cenere, nastri puzzolenti, collane di castagne su una corda, ecc. Se una ragazza riusciva a prendere almeno una collana dal "ramauši", si credeva che si sarebbe sposata entro l'anno.
i "bajarji": nel gruppo del carnevale sono galli e bossi. I loro vestiti sono coperti di foglie di tiglio, indossano maschere di rame con corna di legno sulla testa, hanno forconi sulle mani.
il "braja": ha il dorso di un uccello e sulla sua schiena porta un cesto per raccogliere i regali; sul cesto ha uno spaventapasseri che protegge il cesto dai ladri.

Foto: Primož Kožuh, Nika Šimac, Rajko Žbogar